
XIII Edizione – CECINA
Località ‘LA CINQUANTINA’
21 – 22 – 23 LUGLIO 2023
Non tardare ad acquistare il biglietto per il Festival, perché i posti sono limitati
ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE"Un giorno senza un sorriso è un giorno perso".
Charlie Chaplin
XIII EDIZIONE
Il Programma
La tredicesima edizione del Festival si svolge nella suggestiva ed incantevole cornice di Villa Guerrazzi, a Cecina.
Un luogo incantato, dove personaggi fiabeschi condurranno per mano il nostro pubblico,
che sarà avvolto da gioiose note danzanti su bolle di sapone.
Per offrire maggior Gioia e Benessere al nostro pubblico, nella fruizione degli spettacoli,
i biglietti disponibili per il Festival sono limitati e si consiglia di acquistarli per tempo.
Il programma artistico si sviluppa su tutta l’area del parco con una proposta di spettacoli di acrobatica circense, clownerie, manipolazione di oggetti, giocoleria, equilibrismo, ombre cinesi, sand-art, contorsionismo, musica, artisti itineranti, antichi giochi artigianali in legno.
All’interno del parco sarà allestita un’area gastronomica.
Potete raggiungere la villa comodamente in bicicletta tramite la pista ciclabile che collega marina al centro di Cecina
oppure usufruire del parcheggio adiacente Villa Guerrazzi, realizzato in occasione del Festival.
BIGLIETTO INTERO: 11 € *
* Al netto dei costi di prevendita.
BIGLIETTO RIDOTTO: 8 € *
* Al netto dei costi di prevendita. Il biglietto ridotto e’ riservato ai bambini dai 3 a 10 anni di età.
MAPPA E PROGRAMMAZIONE
Per motivi legati all’emergenza sanitaria e pertanto indipendenti dalla nostre volontà,
la Direzione Artistica si riserva di apportare modifiche al programma presentato.
XIII EDIZIONE
Gli Artisti
Compagnia Baccalà
Titolo spettacolo: PSS PSS
Durata spettacolo: 45 minuti
Nazionalità: Italia/Svizzera
Spettacolo di teatro circo, trapezio, clownerie, mano a mano.
Lo spettacolo che vi proponiamo è incitore del premio Cirque du Soleil al 30° Festival del Circo di Parigi, uno dei dodici premi internazionali vinti dalla compagnia Baccalà con Pss Pss, che siamo felici di presentare al nostro pubblico. Show unico, incantevole, virtuoso ed incredibilmente divertente.
Personaggi senza parole, ci trasportano in una performance fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà dell’essere. Pss Pss è uno spettacolo con più di 600 repliche, in oltre 50 paesi, in tutti i 5 continenti, riscuotendo ovunque un grande successo.
Ispirandosi a Chaplin, Fellini, Keaton e alle star del cinema muto, due clown contemporanei salgono sul palcoscenico per giocare al gioco del desiderio attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo, in una performance senza tempo dalla fisicità coinvolgente e dall’espressione squisita. Uno spettacolo in cui i due artisti invitano il pubblico ad unirsi a loro per quasi un’ora di imprevedibile comicità, fisicità e circo.
Questo viaggio nell’assurdo con Camilla Pessi e Simone Fassari è una masterclass di performance fisica che sta aprendo la strada ai clown e alla clownerie, facendo il tutto esaurito nei teatri di tutto il mondo. Questo spettacolo è un gioiello che mette in luce la natura magica della narrazione silenziosa.
Note di Direzione artistica: questo spettacolo rappresenta l’eccellenza che siamo in grado di offrirvi.
È uno show che farà vibrare tutte le corde emotive del nostro pubblico, portandolo in un universo poetico da cui fara’ fatica a venire via.
ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE! Ospitare a Il Paese dei Balocchi, una compagnia di tale spessore internazionale è un dono al nostro lavoro ed un dono al nostro meraviglioso pubblico.

baccala_16 copia

USA QUESTA COME IMMAGINE PRINCIPALE

baccala_by_pierre_coletti_05

baccala_by_sylbmonoeil_07

baccala_by_sylbmonoeil_04

baccala_by_pipo.com_06

Baccalà upside down by David Monteith-Hodge copia
Cia. Langostura
Titolo spettacolo: Copa-Copín
Durata spettacolo: 30 minuti
Nazionalità: Francia-Uruguay-Argentina
Spettacolo di mano a mano, equilibrismo, acrobatica, equilibrismo su bottiglie di vetro.
“Copa-Copín”, si ispira a un universo bohémien e senza tempo, dove l’acrobazia e l’equilibrio sono i protagonisti, lasciando spazio al gioco ed all’illusione.
Nulla è casuale in questo show dall’atmosfera unica, dove tre acrobati bilanciano la vita al ritmo del tifo del pubblico.
I tre artisti sono circensi vincitori di molti premi internazionali e provengono dal famoso Circo Roncalli. Presentano uno show pieno di umorismo e complicità, che non mancherà di stupire il pubblico.
Gli artisti della Cia. Langostura hanno un curriculum eccezionale, essendosi esibiti su palcoscenici come Circo Roncalli, Palazzo, GOP, Krystallpalast, Ganz Ganz Anders ed in festival competitivi come FIRCO, Circuba, Budapest Circus Festival o il Festival Mondial du Cirque de Demain, dove sono stati premiati con il Coup de Coeur du Festival e il Bretagne Circus Trophy.

tres vertis

un pie copas

presentacion
Niccolò NardellI
Titolo spettacolo: Racconti di un lume
Durata spettacolo: 30 minuti
Nazionalità: Italia
Spettacolo di danza, magia, mimo, giocoleria, teatro fisico.
La luce che hai dentro è ciò che farà brillare il mondo.
“Racconti di un lume” è uno spettacolo, di grande bellezza, forte impatto visivo, emozionante e magnetico, basato su giochi ed effetti di luce e danza. Uno spettacolo emozionante che unisce danza, magia, mimo, giocoleria.
Presentazione della direzione artistica: Il nostro pubblico conosce già questo incredibile talento che è Niccolò Nardelli. Lo ha applaudito tanto la scorsa edizione e ne era rimasto incantato già due anni fa a Sognambula, l’altro nostro Festival che si svolge a Castagneto Carducci. Niccolò è poesia pura. Una poesia che nasce da dentro, da un animo puro e da un sorriso dolce. Inaugureremo in questa edizione una nuova location, nella pineta di Villa Guerrazzi, ed abbiamo deciso di affidare a lui l’inaugurazione di questo suggestivo spazio, con una proposta artistica inedita sulla quale Niccolò ha lavorato durante l’inverno. Siamo certi non vi deluderà.

IMG_8738

IMG_8753

IMG_3759

IMG_3764

IMG_3819

IMG_8738
Niccolò NardellI
Titolo spettacolo: Il Mercante di Gravità
Durata spettacolo: 40 minuti
Nazionalità: Italia
Spettacolo di danza, magia, mimo, giocoleria, teatro fisico.
Mercante è un giovane venditore con poteri straordinari che è però corrotto dal potere e dal denaro, ma quando perde tutto, capisce i suoi errori e usa umilmente i suoi poteri per portare gioia ed emozione nei cuori delle persone.
Con una performance il pubblico può immergersi totalmente in un regno in cui non ci sono leggi della fisica ma solo pura magia tra artista e pubblico.
Presentazione della direzione artistica: Niccolò propone in questa edizione del Festival, due spettacoli. Questo è lo show con cui è stato applaudito la scorsa estate dal nostro pubblico e che ci ha spinto a riconfermarlo proponendogli di realizzare anche un nuovo spettacolo, che proporrà nella nuova e suggestiva location del Bosco Incantato.
Artista sublime per qualità tecnica, umanità e capacità di relazionarsi con il pubblico dei bambini.

senza+titolo+(94+di+479) (1)

IMG_9312

IMG_0562

bce6f3d2-af4e-4f01-a807-9e015f2e4121

senza titolo (354 di 479)

986fe753-efd7-4a7d-929d-714418301d56
Federico Pieri
Titolo spettacolo: Cabriolet “Quando la magia esce dagli schemi”
Durata spettacolo: 45 minuti
Nazionalità: Italia
Spettacolo di magia, ombre cinesi, disegni con sabbia, trasformismo e clownerie.
Federico Pieri è un personaggio ironico e surreale, spesso vittima della sua stessa magia, una sorta di capro espiatorio. Magia, clownerie, trasformismo, ombre cinesi, sand-art, saranno i protagonisti di questo spettacolo adatto ad un pubblico di tutte le età!
Presentazione della direzione artistica: Federico Pieri, ha partecipato alle prime due edizioni del nostro Festival, ha vissuto in prima persona la nostra ansia, l’eccitazione, la preoccupazione, la gioia, di un evento nuovo che sarebbe presto diventato un punto di riferimento per i Festival italiani. Artista eclettico e dalla grande versatilità, torna dopo 11 anni sul palco de Il Paese dei Balocchi, ma in realtà, in qualche modo, è sempre stato presente. Bentornato.

Ombre3

WhatsApp Image 2023-04-20 at 09.13.29

WhatsApp Image 2023-04-20 at 09.13.28 (1)

WhatsApp Image 2023-04-20 at 09.13.29 (1)

WhatsApp Image 2023-04-20 at 09.13.27

Ombre2
Jenny Clamonte
Titolo spettacolo: Antichi giochi in legno
Nazionalità: Filippine
Installazione di antichi giochi in legno artigianali.
Giocare in semplicità e tutti insieme è ancora possibile con questa installazione di giochi interamente costruiti in legno e che ci raccontano della tradizione dei nostri nonni.
Presentazione della direzione artistica: Da anni, nel nostro Festival è attiva un’area giochi dove le persone possono rilassarsi, gioire, sfidarsi, in attesa che cominci uno spettacolo o mentre il babbo fa la fila per comprare i panini per la cena. Quella che presentiamo quest’anno è un’area giochi che abbiamo più volte proposto nei nostri tanti eventi e che sarà di sicuro divertimento per grandi e piccini.

PHOTO-2022-05-23-13-06-54

PHOTO-2022-05-23-13-07-02

PHOTO-2022-05-23-13-06-57

PHOTO-2022-05-23-13-06-16

tris hd

PHOTO-2022-05-23-13-06-55_1
Alessandro Vallin
Titolo spettacolo: Il Palombaro
Nazionalità: Italia
Il Palombaro è un personaggio itinerante fuori dal mondo perché si muove sulla terra, circondato da aria, quando invece dovrebbe muoversi tra i flutti marini.
E allora ecco che produce bolle, che spara acqua, che tenta di
pescare con il suo retino quegli strani esseri che si aggirano attorno a lui, ecco che si aggira con una cartina in mano alla continua ricerca della via che lo riporterà nel suo elemento naturale…l’acqua.
Presentazione della direzione artistica: il palombaro è un personaggio surreale, che crea curiosità ed affascina. Un’animazione poetica ed innovativa che saprà catturare l’interesse dei piccini ed il sorriso degli adulti.

Il Palombaro 3

Portrait 3

festival 2
Charlotte Hagelstein
Titolo spettacolo: In volo
Nazionalità: Italia-Belgio
Animazione itinerante; teatro di improvvisazione ed interazione, trampoli
In un’atmosfera sognante un’alta figura leggiadra si muove con grazia, invitando ad aprire le proprie gabbie per fare fiorire e volare liberi i propri sogni.
Presentazione della direzione artistica: Charlotte è stata tra gli artisti che hanno inaugurato il nostro Festival. Manca quindi da 12 anni e siamo felici di darle il “Bentornata”. Accoglierà il nostro pubblico con eleganza, leggiadria e gioioso incanto.

DSCF4346

DSCF4365

DSCF4366

DSCF4339
LeDueDiNotte
Titolo spettacolo: C OUVERTour (introduzioni musicali a piede libero)
Nazionalità: Italia
Interazione ed accoglienza musicale.
Due traghettatrici musicali, accoglieranno il pubblico e lo accompagneranno nei punti spettacolo de Il Paese dei Balocchi.
Due donne molto particolari, una virtuosa musicista e cantante popolare, l’altra attrice e cantante in continua metamorfosi, danno vita a canzoni dimenticate o logorate dall’uso, portando alla luce la parte teatrale di ogni componimento.
Il loro variegato repertorio comprende canzoni dal retrogusto d’una volta, sia italiane che straniere, arie d’opera, canti popolari, pop songs passate in raffineria, pezzi originali, insospettabili medley, racconti teatrali ed altro ancora a seconda delle occasioni e degli ascoltatori.

PRESA D'ARIA - COLLESALVETTI 31-08-2022-40
Collegio Memento Mori CMM / DigeriDuo
Titolo spettacolo: Desciditù
Durata spettacolo: 30 minuti
Nazionalità: Italia
Improvvisazioni musicali.
Il progetto “DidgeriDuo” nasce, all’interno del collettivo artistico “Collegio Memento Mori” (CMM), tra luglio e agosto 2022.
La coppia si cimenta in uno spettacolo musicale carico di ritmo ed innovazione i cui brani, quasi del tutto improvvisati, sono una costante evoluzione/ricerca del suono e del suo utilizzo attraverso vari strumenti etnici e contemporanei.
Lo spettacolo che presenta si intitola: “Desciditù” scaturito da una battuta sul nome del loro strumento, Didgeridoo appunto.

Buskers2022_0045286

Buskers2022_0045180

Buskers2022_0045186
INDICAZIONI UTILI
Come raggiungerci
Il Paese dei Balocchi è aperto dalle 18.00 in poi e ed è possibile accedere al parco di Villa Guerrazzi già da quell’ora.
I posti sono limitati per offrire al nostro pubblico un’ esperienza più qualitativa e serena nel potersi godere
gran parte degli spettacoli in programma.
Alla villa si accede in vari modi:
Per chi si muove da Cecina l’esperienza migliore è raggiungere Villa Guerrazzi in bicicletta tramite la pista ciclabile
che passa adiacente alla Villa.
Se invece si raggiunge Cecina in auto la soluzione migliore e più comoda è la seguente:
– usufruire del parcheggio gratuito adiacente Villa Guerrazzi, che si trova esattamente all’ingresso che si affaccia verso San Pietro in palazzi, chi viene da quella direzione lo trova sulla sua sinistra immediatamente prima del parco di Villa Guerrazzi.
– per chi arriva a Cecina in auto l’uscita della superstrada per raggiungere Villa Guerrazzi è CECINA NORD da dove si raggiunge con facilità S.Pietro in Palazzi e la Località La Cinquantina dove la Villa è ubicata.
EMOZIONATI CON NOI
Tutte le info per partecipare
Acquistando il biglietto d’ingresso al Festival sosterrai lo spettacolo dal vivo, unica Arte dove è possibile ricevere un’emozione diretta, senza filtro, senza barriere.
Noi riteniamo questa forma d’Arte di vitale importanza per lo sviluppo umano ed empatico
di ciascun individuo, in particolare dei bambini.
La nostra esperienza ed il desiderio di creare un’ambiente più confortevole per tutti, ci hanno portato da un paio di anni, alla scelta di limitare il numero degli spettatori che potranno accedere al Festival ed il gradimento riscontriamo nel nostro pubblico, ci danno conferma di aver preso la giusta direzione. Abbiamo scelto di realizzare i nostri Festival, partendo dal nostro pubblico. Da voi.
Numero limitato di spettatori, significa per il nostro pubblico una maggior pienezza, gioia e tranquillità nel godersi gli spettacoli.
Ecco perché ripartiamo da voi.
E lo facciamo anche contenendo il costo del biglietto, nonostante gli aumenti generalizzati.
Desideriamo fare la nostra parte per cercare di costruire, attraverso i nostri eventi, un mondo più sostenibile e più vicino alle esigenze più intime dell’animo umano.
Se condividi la nostra Etica, non tardare ad acquistare il biglietto per il Festival, perché i posti sono limitati.
CREDITS
Organizzazione Festival:
Mondoamabile
Direzione artistica:
Gianni Amabile
Assistenti all’organizzazione:
Marzia D’ancona
Agnese Tendi
Immagine manifesto:
Enrica Pizzicori
Grafica e Web:
Robbie Norton
Social:
Francesca Ciolfi
Luci e fonica:
Pino Lo Biondo
LA LOCATION
CECINA
VILLA GUERRAZZI, LA CINQUANTINA
Via Guerrazzi, 57
57023 Cecina (LI)



Villa Guerrazzi
Villa Guerrazzi, meglio nota come “La cinquantina”, nasce come fattoria, trasformata in residenza dallo scrittore livornese Francesco Domenico Guerrazzi, ospita stabilmente: il museo archeologico etrusco romano, museo della vita e del lavoro della Maremma settentrionale, la Scuola Comunale di Musica “Sarabanda”, una sala polivalente per mostre e concerti e nel suggestivo parco della Villa, possono essere celebrati matrimoni con rito civile.
Le ragioni del nome ‘Cinquantina’ sono da ricercarsi, secondo la tradizione popolare, nel fatto che il grano in questi terreni fruttava ‘ben cinquanta volte il seme’. Più probabile in realtà che ad esservi seminato fosse una particolare varietà di granoturco, detto appunto ‘cinquantino’.
L’inizio della costruzione di quello che sarebbe stato il nucleo originario della Villa, il Casone detto della Cinquantina, risale al 1768.
Questo vasto complesso, fu acquistato nel 1867 da Francesco Michele Guerrazzi, nipote di Francesco Domenico, il celebre scrittore livornese, alla rilevante cifra di 269mila lire (proprio grazie alle risorse dello zio). Poco tempo dopo l’acquisto lo scrittore vi si trasferì definitivamente e fu lui stesso ad occuparsi della sistemazione del secondo piano della villa. E’ qui alla Cinquantina che Guerrazzi scrisse il suo ultimo romanzo, ‘Il secolo che muore’, uscito dopo la sua morte, nel 1873. La Cinquantina passò di mano in mano agli eredi fino a quando, nel 1975, non la acquistò il Comune di Cecina.
Il complesso è costituito, oltre che dalla vera e propria villa di abitazione padronale, da vari fabbricati annessi, un tempo adibiti a cantina, granaio, magazzini, scuderia, tutti immersi in un ampio parco alberato a poca distanza dal mare. Oggi circondato da un recinto, comprende anche un giardino all’italiana e una pineta. Qui è stato ricollocata anche la tomba etrusca a tholos di Casaglia, scoperta nel 1932 e già nella prima sede del museo archeologico.
Nel Luglio 2009, la villa vide una magistrale esibizione del grande Franco Battiato, per un concerto di beneficenza in favore dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.
SINERGIE
Il Paese dei Balocchi è uno dei Festival del circuito Cultura e Gioia Festival
Il Paese dei Balocchi aderisce alla rete
United For Busking
INDOSSA IL PAESE DEI BALOCCHI
Gadget
Prenota la maglietta di questa edizione de Il Paese dei Balocchi.
RICORDI
Le Immagini delle scorse Edizioni




















































































































































































Contatti
PER ULTERIORI INFORMAZIONI, RICHIESTE O DOMANDE…
