XII Edizione – CECINA

Località ‘LA CINQUANTINA’

22 – 23 – 24 LUGLIO 2022

IDEAZIONE,
DIREZIONE ARTISTICA
E ORGANIZZAZIONE

CON
IL CONTRIBUTO
DEL

IN
COLLABORAZIONE
CON

SPONSOR

"Un giorno senza un sorriso è un giorno perso".

Charlie Chaplin

XI EDIZIONE

Il Programma

La dodicesima edizione del Festival si svolge nell’incantevole Villa Guerrazzi, a Cecina, dalle ore 19:30 alle 24.

Un luogo incantato, dove accoglieremo il nostro pubblico facendolo sentire a proprio agio, grazie alla limitazione dei biglietti di ingresso che abbiamo deciso di attuare per consentire un maggior benessere e per godere degli spettacoli con gioia e serenità.

Il programma artistico coinvolgerà l’intera villa con spettacoli di acrobatica circense, fuoco, clownerie, manipolazione di oggetti, giocoleria contemporanea, musica, artisti itineranti, area relax con giochi artigianali.

Tutti gli Artisti saranno presenti e si esibiranno in ogni serata del Festival.

All’interno del parco saranno presenti punti ristoro.

MAPPA E PROGRAMMAZIONE

XII EDIZIONE

Gli Artisti

COMPANY E1NZ – Le Bistro

Svizzera

LE BISTRO è un vecchio ristorante che ha avuto momenti migliori.

Proprio quando sta per chiudere, un irascibile cameriere si imbatte in una signora stravagante. E così, diventa il terreno di gioco per conflitti, eccentrici giochi artistici e una buona dose di swing. In un mix tra teatro e grandi capacità artistiche, Esther e Jonas creano personaggi e storie così come la vita ce le presenta: storie che conosciamo, amiamo e odiamo. Uno spettacolo di strada unico nel suo genere.

I nostri amici di Company E1NZ purtroppo non potranno essere presenti
alla dodicesima edizione de Il Paese Dei Balocchi, a causa di un infortunio.
Facciamo i nostri migliori auguri di pronta guarigione a Jonas!

COMPAGNIA AUTOPORTANTE – Fuori al naturale

Italia – Argentina

Lo spettacolo è nato dall’incontro di due individui con mondi e culture differenti unite dal loro amore e dalla passione per il proprio lavoro.

L’idea di base è stata quella di mescolare il tutto e viaggiare per il mondo, ma senza mai perdere le proprie radici.

Per tal motivo hanno scelto la Pizzica (danza tradizionale del Salento) come colonna sonora, per essere sempre a casa a prescindere del posto in cui ci esibiscono, per essere sempre al naturale, nonostante si possa essere fuori.

La Compagnia Autoportante sostituirà i nostri amici di Company E1NZ che, purtroppo non potranno essere presenti
alla dodicesima edizione de Il Paese Dei Balocchi, a causa di un infortunio.

IGNIFERI – Inner fire

Repubblica Ceca

Inner Fire’, il fuoco interiore, inteso come il nostro vero sé, la nostra essenza. Il fuoco, la prima fiamma, la nascita della nostra realtà.

Credo che la realtà sia una questione individuale, relativa a ciò che vogliamo e siamo abituati a vedere, comprendere ed accettare. L’arte è l’incontro con il riflesso di noi stessi, come se il pubblico fosse il nostro specchio…

LES CONTES D’ASPHALDT – Ottfriedt

SPETTACOLO ITINERANTE

Belgio

L’ultimo pastore di draghi si incammina con uno scheletro di drago ancora vivo e che sputa fuoco.

Un’animazione itinerante originale e sublime, una combinazione di personaggio sui trampoli e manipolazione di marionette.Una suggestiva è bellissima animazione che affascinerà tutti.

LES CONTES D’ASPHALDT – Odil

SPETTACOLO ITINERANTE

Belgio

Una figura femminile fiabesca si aggira con uno scheletro speciale ed animato.

Odil è un‘attrazione itinerante visivamente affascinante.Una figura fiabesca si aggira con uno scheletro speciale ed animato alla ricerca di un luogo dove finalmente riposare, da qualche parte tra cielo e terra.

Un personaggio stravagante e sensibile che gode della semplicità della vita.

Il dolce e sottile battito del cuore del clown ci immerge in un momento di intensa emozione che vuole turbare l’ordine del mondo in modo sofisticato e divertente. Un incontro poetico e surreale.

MARIO LEVIS – Hanger?

Italia

Sospeso come un pensiero, sospeso come la musica di un violino, sospeso… come un appendino!

L’eccentrico personaggio di questo spettacolo, suonando il suo violino, viene continuamente distratto dai suoi pensieri che appaiono sotto forma di appendini, portandolo a lasciar andare la fantasia e a giocare con essi.

MARIO LEVIS – La ballata dei sospesi

SPETTACOLO ITINERANTE

ITALIA

Al suono delle note di un violino un abito da sera e una giacca da uomo si incontrano e, come per magia, cominciano a danzare…

NICCOLÒ NARDELLI – Mercante di gravità

ITALIA

Uno spettacolo emozionante e divertente che unisce varie arti tra cui contact giocoleria, magia, illusioni ottiche, teatro fisico, mimo…

FABRIZIO GRONCHI – Sogni ed emozioni

ITALIA

Fisarmonicista che, con il suo strumento, cattura l’attenzione tessendo melodie che scatenano nuove emozioni.

LUCIA GIOVANNINI – La Principessa Celsa

ITALIA

Una Principessa appunto, giovane, ingenua, romantica, sognatrice, ma soprttutto molto ricca! E’ in cerca di principe, per sposarsi!

GIOCHIAMO GIOCAMUSEO – GIochi di una volta

ITALIA

Installazione di giochi artigianali in legno.

INDICAZIONI UTILI

Come raggiungerci

Il Paese dei Balocchi è aperto dalle 18.30 in poi e ed è possibile accedere al parco di Villa Guerrazzi già da quell’ora.

I posti sono limitati per offrire al nostro pubblico un’ esperienza più qualitativa e serena nel potersi godere gli spettacoli in programma.

Alla villa si accede in vari modi:

Per chi si muove da Cecina l’esperienza migliore è raggiungere Villa Guerrazzi in bicicletta tramite la pista ciclabile
che passa adiacente alla Villa.
Se invece si raggiunge Cecina in auto le possibilità sono le seguenti:

– usufruire del servizio navetta che partirà dall’area parcheggio che si trova proprio di fronte al Campeggio Le Gorette. Arrivando da S.Pietro in Palazzi, lasciando Villa Guerrazzi sulla sinistra, si arriva alla rotatoria delle Gorette, si gira a destra in direzione Mazzanta-Vada e lì a 200 metri sulla destra si trova il parcheggio con le navette.

– per chi arriva a Cecina in auto l’uscita della superstrada per raggiungere Villa Guerrazzi è CECINA NORD da dove si raggiunge con facilità S.Pietro in Palazzi e la Località La Cinquantina dove la Villa è ubicata.

ORARI DEL SERVIZIO NAVETTA

Il servizio navetta sarà attivo solo dalle 18.30 alle 20.30 dal parcheggio indicato in direzione Villa Guerrazzi, pertanto per non congestionare il servizio è auspicabile giungere quanto prima.

Ad esaurimento dei posti auto disponibili, si può comunque trovare parcheggio nelle altre aree di sosta che sono proprio lungo la strada dove ci sono i parcheggi e raggiungere a piedi tramite la ciclopedonale i bus navetta.

Il servizio riprenderà poi da Villa Guerrazzi al parcheggio dalle ore 23.00, fino alle 00.30.

Proprio grazie alla pista ciclopedonale Villa Guerrazzi e’ raggiungibile da più punti o parcheggi che si possono trovare liberamente anche a S.Pietro in Palazzi, in quel caso si raggiungerebbe la villa a piedi, percorrendo poche centinaia di metri.

EMOZIONATI CON NOI

Tutte le info per partecipare

Acquistando il biglietto d’ingresso al Festival sosterrai lo spettacolo dal vivo, unica Arte dove e’ possibile ricevere un’emozione diretta, senza filtro, senza barriere.
Noi riteniamo questa forma d’Arte di vitale importanza per lo sviluppo umano ed empatico di ciascun individuo, in particolare dei bambini.

Quest’anno nonostante non siano in vigore divieti e restrizioni, abbiamo scelto di limitare il numero degli spettatori che potranno accedere al Festival e siamo convinti di aver preso la giusta direzione. Questo perché per noi, il termine ripartenza, significa ripartire da qualcosa e da qualcuno e noi abbiamo scelto di ripartire dal nostro pubblico. Da voi.
Presenze ridotte significa per il nostro pubblico, una maggior pienezza, gioia e tranquillità nel godersi gli spettacoli.
Ecco perché ripartiamo da voi.
E lo facciamo anche contenendo il costo del biglietto, che resta accessibile a tutti.

Desideriamo fare la nostra parte per cercare di costruire, attraverso i nostri eventi, un mondo più sostenibile e più vicino alle esigenze più intime dell’animo umano.

Se condividi la nostra Etica, non tardare ad acquistare il biglietto per il Festival, perché i posti sono limitati.

CREDITS

Organizzazione Festival:
Mondoamabile

Direzione artistica:
Gianni Amabile

Direzione organizzativa:
Andrea Pierozzi

Ufficio stampa:
Cristina Barabino

Immagine manifesto:
Enrica Pizzicori

Grafica, Web e Social:
Robbie Norton

 

 

BIGLIETTO INTERO: 11 € *

* Al netto dei costi di prevendita.

BIGLIETTO RIDOTTO: 8 € *

* Al netto dei costi di prevendita. Il biglietto ridotto e’ riservato ai bambini dai 3 a 10 anni di età.

ATTIVAZIONE BIGLIETTERIA IN LOCO

Dal 21 Luglio sarà inoltre attiva la biglietteria in loco, per acquistare i biglietti del Festival,
per chi si trova già a Cecina e può raggiungere agevolmente Villa Guerrazzi.

Gli orari

Giovedì 21 Luglio Dalle 17.00 alle 21.00
Venerdì 22 Luglio dalle 16.00 in po

LA LOCATION

CECINA
VILLA GUERRAZZI, LA CINQUANTINA

Via Guerrazzi, 57
57023 Cecina (LI)

Villa Guerrazzi

Villa Guerrazzi, meglio nota come “La cinquantina”, nasce come fattoria, trasformata in residenza dallo scrittore livornese Francesco Domenico Guerrazzi, ospita stabilmente: il museo archeologico etrusco romano,  museo della vita e del lavoro della Maremma settentrionalela Scuola Comunale di Musica “Sarabanda”, una sala polivalente per mostre e concerti e nel suggestivo parco della Villa, possono essere celebrati matrimoni con rito civile.

Le ragioni del nome ‘Cinquantina’ sono da ricercarsi, secondo la tradizione popolare, nel fatto che il grano in questi terreni fruttava ‘ben cinquanta volte il seme’. Più probabile in realtà che ad esservi seminato fosse una particolare varietà di granoturco, detto appunto ‘cinquantino’.

L’inizio della costruzione di quello che sarebbe stato il nucleo originario della Villa, il Casone detto della Cinquantina, risale al 1768. 

Questo vasto complesso, fu acquistato nel 1867 da Francesco Michele Guerrazzi, nipote di Francesco Domenico, il celebre scrittore livornese, alla rilevante cifra di 269mila lire (proprio grazie alle risorse dello zio). Poco tempo dopo l’acquisto lo scrittore vi si trasferì definitivamente e fu lui stesso ad occuparsi della sistemazione del secondo piano della villa. E’ qui alla Cinquantina che Guerrazzi scrisse il suo ultimo romanzo, ‘Il secolo che muore’, uscito dopo la sua morte, nel 1873. La Cinquantina passò di mano in mano agli eredi fino a quando, nel 1975, non la acquistò il Comune di Cecina.

Il complesso è costituito, oltre che dalla vera e propria villa di abitazione padronale, da vari fabbricati annessi, un tempo adibiti a cantina, granaio, magazzini, scuderia, tutti immersi in un ampio parco alberato a poca distanza dal mare. Oggi circondato da un recinto, comprende anche un giardino all’italiana e una pineta. Qui è stato ricollocata anche la tomba etrusca a tholos di Casaglia, scoperta nel 1932 e già nella prima sede del museo archeologico.

Nel Luglio 2009, la villa vide una magistrale esibizione del grande Franco Battiato, per un concerto di beneficenza in favore dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia. 

SINERGIE

Il Paese dei Balocchi aderisce alla rete
United For Busking

INDOSSA IL PAESE DEI BALOCCHI

Gadget

Prenota la maglietta di questa edizione de Il Paese dei Balocchi.

Contatti

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, RICHIESTE O DOMANDE…